Vicina è la
Parola
5 ottobre 2025 - Domenica XXVII/C
Abacuc 1,2…4 / Salmo 94
2Timoteo 1,6…14
Luca
17,5-10
L’elogio della GRATUITA’
Avrei
voluto titolare “Elogio
dell’INUTILITA’” ma in realtà nulla di più inutile della gratuità,
anche se nella nostra società, dominata dalle leggi del profitto esasperato,
“gratis” funziona molto almeno come esca per poi incastrarci allo scadere
dell’allettante offerta.
La gratuità dell’amore è la caratteristica
che lo garantisce e lo invera, svelandone le manipolazioni o le contraffazioni:
amare senza avere nulla in cambio.
L’amore,
nella sua gratuità ci salva e ci abilita ad amare gratuitamente esponendoci al
rischio di sentirci inutili quando, senza nessun utile, lo doniamo.
L’inutilità
diventa un valore tra le mani di un abile artigiano che sa riciclare e forgiare
la bellezza dallo scarto e da ciò che viene buttato perché ormai ritento
inutile.
Proprio
quando una cosa non ci serve più diciamo che ormai è inutile; ecco quando non
possiamo più servircene… la buttiamo. “Servire
senza servirsene” riguarda invece noi esseri umani nei confronti della Chiesa
e della società, ma anche delle nostre relazioni amicali e affettive.
E
quando noi non potremo neppure servire…?
Quando
la società o la Chiesa stessa dovesse ritenerci non più utili? Potremo amare ancora!
Forse
è questo che ci spaventa dell’amore di Dio fino a ritenerlo “inutile” e da
allontanarlo da noi per il fatto di non poterlo meritare e di non doverlo
ricambiare, mentre Lui nemmeno ce lo chiede. Allora sperimenteremo quanto
l’amore sia necessario, gratuitamente indispensabile.
Contestualizzazione evangelica di Luca 17,5-10
Il racconto evangelico di
Luca alterna insegnamenti del
Nazareno alle autorità religiose e ai suoi discepoli, raccolti e riproposti ai
credenti e alle comunità della seconda generazione cristiana le cui esperienze
fanno constatare problemi di relazioni e di comportamenti critici che sono di
ostacolo [scandalo] nel loro già non facile cammino di fede. La “regola”
di base per affrontarli [rimprovero] è
lo stesso vissuto da Gesù e da Lui proposto a più riprese: il perdono (17,1-4; cf Matteo
18,16-35 e cf Lc 23,34).
Può sembrare un segno di
bontà d’animo la disposizione a perdonare, ma già i discepoli si rendevano
conto quanto dipenda dalla fiducia nel Signore, dall’esperienza della
sua misericordia da Lui annunciata e a loro manifestata (cf capitolo 15).
Comprendiamo meglio allora
la richiesta al Signore, a cui possiamo unire la nostra: “Facci crescere
nella fede!”. Il perdono degli altri richiede infatti di “sradicare”
dentro di noi l’odio e il desiderio di vendetta mentre ci permette di
verificare l’autenticità del nostro credere (cf 17,5-6).
La parabola che segue, come
al solito per attuare l’insegnamento dato, ci tutela dal ritenere insuperabile
la nostra incapacità naturale ad accogliere il messaggio evangelo dell’amore e
di considerarci quindi “inutili”. Piuttosto ci incoraggia a essere ministri
fedeli al rapporto con il Signore affinché ogni nostro sforzo non sia
inutile e sprecato, ma da Lui valorizzato.
Questo è il vero “servizio” [diakonìa] nei confronti dei nostri fratelle
e sorelle, anche di ogni essere umano: mandati dal Risorto ad annunciare
e testimoniare la forza rigeneratrice dell’amore.
“Nulla è perduto di ciò
ch’è fatto con amore” (E. L. Word)
anche se a noi sembrasse così e ci sentissimo per questo “inutili”
proprio perché “senza utile”, senza merito o diritto a una ricompensa
(cf vv. 7-10).
Ambientazione liturgica
+ Disporci in ascolto della Parola richiede
anzitutto la fiducia che quanto ci viene annunciato/proclamato è il Signore
stesso a compierlo nella nostra esistenza e nella storia di cui facciamo parte.
- Anche la
Parola ci pone interrogativi che riecheggiano
quello che già viviamo; siamo tentati di rovesciare le responsabilità sulla
mancanza di un intervento divino piuttosto che verificare la nostra reale
fiducia nella sua presenza: non vederla non dà garanzie e assicurazioni;
attesta un fine: se tarda attendilo! [Abacuc 1 – I lettura].
- Ascoltare per il credente è anzitutto accogliere
questa presenza, quasi mai appariscente, eppure visibile nel creato e nella storia. Anche se tentati di dubitare la liturgia ci invita ad applaudire, ad acclamare,
a ringraziare ed adorare i segni di questo amore [Salmo 94].
- Così, giorno per giorno, si ravviva il dono ricevuto e custodito… sempre
alimentato dallo Spirito del Risorto che in noi dimora. In questo modo,
come i discepoli, non siamo più timidi
o vergognosi ma forti, saggi, capaci di amare
e di testimoniare anche qualora
impossibilitati dalle circostanze o dalle sofferenze [2Timoteo 1
– II lettura].
+ L’efficacia del credere è
la forza della speranza, è servizio
che non vede utilità… quanto mai necessario anche oggi, anche se non
riconosciuto o valutato inutile [Luca 17 – Evangelo].
Lo
stesso Signore, che celebriamo come comunità pasquale, non è stato forse
ritenuto servo inutile e la sua croce insulsaggine e follia perché
contraddice l’uomo sicuro di sé?!
Saremo
noi capaci di tollerare questa nostra povertà di testimoni?
Preghiamo con la Liturgia
O nostro Padre,
tu non tolleri l'oppressione e la violenza,
e soccorri prontamente i tuoi figli,
rinvigorisci la nostra fede,
affinché non ci stanchiamo di operare in questo mondo,
nella gioia di esserne al servizio.
Amen.
Nessun commento:
Posta un commento