venerdì 29 novembre 2024

“Le parole… la PAROLA” 1 - 24 dicembre 2024: Tempo di Avvento- Vivere l’AVVENTO per alimentare la SPERANZA

le parole… la PAROLA

1 - 24 dicembre 2024: 

Tempo di Avvento



Avvento come Venuta…

Presenza

Avvenimento


Vivere l’AVVENTO per alimentare la SPERANZA

È una Presenza che l’Avvento celebra come avvenimento di salvezza, 

una liberazione che noi possiamo cogliere solo nella fede e impegnandoci con amore nell’oggi, che ci proietta con speranza nel futuro vissuto non come “la fine” di tutto ma “il fine” 

che orienta la storia umana verso il suo compimento: la sua Pienezza. [I domenica]

Siamo in cammino, tutti insieme, verso un Dio sempre alla ricerca di ogni essere umano

che lo cerca. Cosa ci attrae?

Questo sorprendente incontro tra due realtà incommensurabili,

il desiderio umano e l’amore divino, è ora divenuto possibile e finalmente realizzato;

dà a chi è ancora in ricerca e in attesa il sapore di un annuncio: la gioia!     [II e III domenica]

Gioia di credere e di poter dire “Ecco… Adesso!”: 

una luce velata ma diffusa nei vari frangenti quotidiani” [IV domenica

               (Comunità Monastica di Viboldone)

AVVENTO è

Venuta
Dio viene, è venuto, 

deve ancora venire. 

Qualcuno viene perché è atteso. 

Attesa
Cosa attende oggi l’umanità?
Cosa attende oggi il tuo cuore?
Nel mondo gente attende
pane, giustizia,
futuro… gioia.
Se il tuo cuore è sazio

non c’è attesa
perché non c’è spazio

e tu sei sempre più solo. 

Presenza

Eppure è presente,

Lui è già qui, ora adesso. 

Ti è vicino, non te ne accorgi?

Non senti che il tuo cuore 

lo cerca perché ti ama? 

Che i tuoi occhi cercano 

il suo volto perché ti è Padre? 

Incontro

Lasciati raggiungere, afferrare,

lasciati amare:
la tua corsa nella storia 

avrà un senso
e sarai una scia di luce 

nelle tenebre di tanti 

che attendono.


Le 4 Domeniche di Avvento

La I domenica annuncia e celebra la venuta ultima [seconda/finale/gloriosa] di Cristo Signore e chiede a noi l’atteggiamento di un’attesa vigilante, orante e operosa.

La II domenica annuncia e celebra il compimento delle promesse tramite il Battezzatore e chiede di prepararci convertendoci alla venuta tra noi dell’Inviato di Dio.

*In questo anno 2024 la II domenica è sostituita dalla solennità dell’Immacolata Concezione di Maria.

La III domenica annuncia e celebra la gioia di una venuta ormai prossima e chiede il coraggio di dargli la priorità su tutto.

La IV domenica annuncia e celebra l’incarnazione umana del Figlio, Parola del Padre, e chiede una disponibile adesione di fede.

Per questo l’Avvento si presenta come una scuola di spiritualità valida non soltanto per il tempo liturgico che rappresenta, ma per tutta l’era della storia che corre tra la Pentecoste e la Parusìa”. (S. Rosso)


AVV1

AVVENTO 2024/C

I Domenica / 1 Dicembre

Geremia 33,14-16 / Salmo 24 

1Tessalonicesi 3,12- 4,2

Luca 21,25-28. 34-36

La nostra liberazione è vicina.

        Alziamoci!


Nella sua Parola, Dio ci viene incontro per giudicare e compiere le nostre attese di giustizia [Geremia]. Attraverso ogni umana e sociale “crisi”, quasi necessaria, Egli mette al vaglio e compie tutti gli umani progetti di liberazione, come annunzio della salvezza vera che si avvicina a tutti [Luca]. 

Mette anche a nudo le nostre paure e la presunzione di salvarci da soli [Paolo].

La liberazione che viene con Gesù - “Dio salva” - come atto salvifico di un nuovo rapporto con Dio, è l’amore che rincuora in ogni sconvolgimento e di fronte al giudizio della Parola. 

Così lo stesso amore diviene anima della vigilanza nelle preoccupazioni dell’esistenza e dell’orazione nell’ansia di trovare noi da soli vie sicure d’uscita [Salmo 24 e Paolo].



Accensione del PRIMO CERO

Accendiamo, Signore, questa luce,

come chi accende la sua lampada

per uscire, nella notte,

incontro all’amico che viene.

Per questo vogliano alzarci 

per andarTi incontro

e con Te camminare insieme

verso un futuro di giustizia.

Molte ombre ci avvolgono

ma non vogliamo 

che la paura prevalga in noi:

vogliamo rimanere svegli e vigilanti.

Vieni, Signore Gesù!

Viene il Signore nella Parola:

Lo attendiamo con la Preghiera

Padre, 

che mantieni sempre le tue promesse, 

rialza l'umanità oppressa da tanti mali 

e apri i nostri cuori alla speranza,

perché attendiamo 

senza ansie e senza paura

la venuta gloriosa di Cristo Signore,

tuo Figlio e nostro fratello. 

Amen.


4 commenti:

  1. In questa prima domenica del tempo di Avvento, siamo chiamati ad "alzare il capo" nonostante le paure che ci circondano, perché la nostra salvezza è vicina. L'Avvento è un tempo di attesa e vigilanza, non di inattività.
    È importante rimanere lucidi e stupiti per le meraviglie che Dio compie nella nostra vita. Gesù ci esorta a non appesantire i nostri cuori, invitandoci a riflettere sui nostri veri desideri e su ciò che la realtà ha da offrirci. Inoltre, è essenziale vegliare in preghiera, mantenendo gli occhi aperti e un atteggiamento fiducioso. Cominciamo questo Avvento con uno sguardo profondo dentro di noi e una preghiera attenta.

    RispondiElimina
  2. Paolo Gamberini s.j.1 dicembre 2024 alle ore 16:14

    "Niente, a parte le trappole, è 'tutto e subito' e che la fatica,
    il tempo e il lavoro di squadra richiedono sono tre bene necessari a migliorarsi. Gli obiettivi a lungo termine richiedo più pazienza
    e riguardano non solo me, ma anche la comunità in cui vivo, generano più felicità perfino nell'attesa e nella frustrazione.
    Siamo esseri desideranti, e senza sogni e ostacoli
    diventiamo vuoti".

    RispondiElimina
  3. L'Avvento non è l'attesa di Qualcuno che deve ancora venire, ma un rinnovato impegno a rendere manifesto il Cristo che è venuto, ed è rimasto con i suoi. Le ultime parole di Gesù, "Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine dei tempi" (Mt 28,20), sono la garanzia della sua presenza viva e vivificante all'interno della comunità ("Il Signore operava insieme con loro", Mc 16,20). Compito della comunità cristiana è rendere sempre più visibile la presenza del Signore attraverso offerte incondizionate d'amore che corrispondano all'amore ricevuto.

    RispondiElimina

Vicina è La PAROLA 6 Aprile 2025 V Quaresima/c Ho scritto t’amo…

  Vicina è La PAROLA 6 Aprile 2025 V Quaresima/c Isaia 43,16-21 / Salmo 125 Filippesi 3,8-14 Giovanni 8,1-11 Ho scritto t’amo… Una canzone ...