venerdì 30 agosto 2024

Vicina è la Parola 1 settembre 2024 - XXII Domenica/B Liberi per AMARE Da Giovanni a Marco: una felice inclusione

Vicina è la Parola

1 settembre 2024 - XXII Domenica/B


    


Deuteronomio 4,1-2. 6-8 / Salmo 14

Giacomo 1,17-18.21-22.27

Marco 7,1-8.14-15.21-23

Liberi per AMARE


Contestualizzazione evangelica di Marco 7,1…23

Da Giovanni a Marco: una felice inclusione

Dopo aver ascoltato per ben 5 domeniche, dal 28 luglio al 25 agosto, il capitolo VI del vangelo di Giovanni con il discorso/dialogo di Gesù in cui si definisce vero cibo che può saziare la nostra fame di Vita, ora ritorniamo al racconto evangelico di Marco.

L’avevamo lasciato al 6,30-33 nella XVI domenica/21 luglio e ora lo riprendiamo al 7,1...23 nella XXII/1° settembre. La sua narrazione della prodigiosa distribuzione dei cinque pani e due pesci alla folla (6,34-44) è stata sostituita nella liturgia da quella di Giovanni 6,1-15; non sono stati dunque proclamati l’incontro di Gesù con i suoi discepoli sul mare in tempesta (vv. 45-52 narrato anche da Gv 6,16-21) e le guarigioni nel territorio di Gennèsaret (vv. 53-56).

La libertà ritrovata e subito minacciata

Ancora di cibo si tratta in Marco 7,1…23, proclamato a pezzetti in questa domenica, ed è solo il pretesto per una nuova discussione tra il Messia nazaretano e le autorità religiose venute da Gerusalemme sulle loro tradizioni di “purità” che erano diventate formali e opprimenti.

Di cosa l’essere umano ha più bisogno per vivere un’esistenza dignitosa se non della libertà?! E quando ne siamo privati, è come se ci mancasse l’aria per respirare, il pane per la sussistenza…

Gesù stesso ha sfamato la folla, eppure il suo gesto/segno è stato interpretato in senso economico/politico quando vennero a prenderlo per farlo diventare re (Gv 6,15) ed Egli ha contestato questo fraintendimento di fondo, chiarendo che la sua “opera,” in quanto Figlio del Padre, è di donarci la sua stessa Vita di Figlio e così trasmette a noi il vero senso della nostra esistenza umana che costituisce anche la nostra vera libertà (cf 6,26-27.32b-35).

I farisei e i maestri della Torah, venuti apposta dal centro religioso e cultuale giudaico, si oppongono proprio questa libertà acquisita ed ostentata dai discepoli del Nazareno con i loro comportamenti anticonformisti e Marco, che scrive il suo racconto evangelico per gente di tutt’altra provenienza culturale e religiosa, ne deve spiegare il perché (cf vv. 3-5).

Gesù nel rispondere si riferisce ad Isaia 29,13 che già ai suoi tempi aveva denunciato l’ipocrisia di certe pratiche cultuali e lo spacciare convenzioni e consuetudini con “il comandamento del Signore” (cf vv. 6-13).

Per far capire a tutti la portata della sua opera messianica, Gesù richiama a la folla e ribadisce quello che dovrebbe essere ovvio ma che non è capito nemmeno dai suoi discepoli (cf vv. 14-19): “Ciò che esce di cattivo e di male dal cuore dell’essere umano lo esclude dal rapporto con Dio e con gli altri” (cf vv. 20-23).

Ora Gesù ha fatto in modo che fossimo “guariti e liberati dentro”!


Nell’OGGI della Liturgia

Liberi perché amati!

La miopia degli interlocutori/oppositori di Gesù tradisce, paradossalmente, l’autentica tradizione dei loro antenati ai quali vogliono rigorosamente attenersi: attestazione e incessante attualizzazione della prossimità del Signore loro Dio, unica e incondizionata parola di vita che contiene il riconoscimento vivente del suo amore per il suo popolo [Deuteronomio 4 – I lettura].

Si ripropone lo scandalo per la libertà di Dio e del suo riflesso nel cuore dell’essere umano, con l’inganno – che ne deriva – di scambiare i propri idoli con il Vivente, le proprie formalità precettistiche - che mascherano il difendersi da un rapporto inarrestabile - con la Parola viva ed efficace, con il comandamento unico che regola una “religione pura”: l’amore! [cf Salmo 14].

È questo il legalismo di ogni epoca e tradizione a cui si oppone una pratica scomoda e sorprendente, che apre le mani, pur sudicie ma fraterne, ad accogliere il dono della vita nella purezza del proprio cuore grande, capace di “soccorrere gli orfani e le vedove”, incontaminato da ogni logica mondana di potere e di possesso dove si celano le autoassicurazioni umane e gli alibi di ogni devoto.

Ascoltare vuol dire fare [Giacomo 1 – II lettura].

Le uniche “mani pure” sono quelle “crocifisse” del Figlio e noi purificati dal suo sangue (cf Ebrei) possiamo aprire le nostre “misericordiose” e finalmente libere da ogni formalismo e legalismo religioso che invece camuffa e nasconde la paura di amare a fondo perduto con le sue insicurezze, egoismi e difese subconsce. (Comunità monastica di Viboldone)



Preghiamo con la Parola

O Padre,
tu sei sempre vicino ad ogni essere umano

e con la forza della tua Parola

lo rinnovi interiormente

così che sia capace di rinnovare il mondo

con l’amore che tu gli doni.

Per il nostro Signore Gesù Cristo.

Amen.

Nessun commento:

Posta un commento

Vicina è la Parola 15 settembre 2024 - XXIV Domenica/B Nell’OGGI della Liturgia

Vicina è la Parola 15 settembre 2024 - XXIV Domenica/B Isaia 50,5-9 / Salmo 114 Giacomo 2,11-18 Marco 8,27-33 Contestualizzazione evangeli...