sabato 21 gennaio 2023

ESSERE CHIESA… per fare Chiesa-Il racconto evangelico di Matteo: “un vangelo comunitario” per una Chiesa-Comunità

ESSERE CHIESA… per fare Chiesa 
Il percorso privilegiato per ogni comunità cristiana  
nel suo diventare “chiesa di comunione”,  
“popolo che cammina insieme” 
è costituito dalla proclamazione e dall’ascolto liturgico del “vangelo dell’anno” che, nel rito cattolico romano, viene proposto ciclicamente: 
A – Matteo / B – Marco / C – Luca. 

Il racconto evangelico di Matteo: 
“un vangelo comunitario” 
per una Chiesa-Comunità 
Il racconto evangelico di Matteo, che ascolteremo e leggeremo quest’anno, come anche gli  altri, non si limita a parlarci di Gesù, ma anche della comunità cristiana da dove ha avuto origine e  sei suoi “problemi” (tanto spesso tanto simili ai nostri!). 
Oltre al dover conciliare “la novità evangelica di Gesù” con la “tradizione ebraica”, quelle  comunità palestinesi e giudaiche si rivolgono a Gesù, che credono vivo e presente, con i loro  problemi precisi e a volte dolorosi. Ed è la vita di Gesù che parla a loro: quello che aveva detto e  fatto diventa il “luogo” dove la comunità trova la risposta che illumina e risolve le situazioni. 
Dopo quasi 50 anni dalla morte-risurrezione del Signore anche se le comunità medio orientali  sono ben costituite essi si trovano immerse in una serie di difficoltà: calo di fervore, mancanza di  prestigio, persecuzioni dall’esterno (a cominciare da gruppi giudaici), scandali all’interno provocati  da quelli che abbandonano la vita cristiana e da chi ostenta disprezzo per i “piccoli”. 
Matteo è “il catechista/tesoriere” della comunità, giustamente preoccupato di seguire uno  schema che aiuti l’ascolto (di chi tra l’altro non usufruiva come noi di schemi fotocopiati, di  registrazioni e nemmeno di appunti…) e nello stesso tempo di “far parlare Gesù stesso” nella  memoria prima dei suoi “fatti/opere”, per mettere in evidenza che nella chiesa ha autorità di  insegnare chi prima fà quello che poi insegna
I - Una comunità che anzitutto si deve confrontare con le sue radici ebraiche e nello stesso  tempo con un insegnamento di “rottura” con il suo passato, per accettare la sfida e l’avventura di  essere “il nuovo popolo di Dio” che ha una “nuova Torah”, quella dell’amore fino ai nemici data da  un maestro che ne sarà il primo testimone (cc. 5 - 7). 
II - È anche il vissuto di una comunità che, pur affascinata dal portare il vangelo agli altri, ne  subisce però anche persecuzioni e defezioni e si sente dal Maestro rassicurata e rasserenata perché  partecipe della sua stessa sorte (c. 10).
III - Una comunità che oscilla tra fiducia ottimistica e la necessità di richiamare  vigorosamente i tiepidi ai cui è rivolta una parola parabolica e “profetica” non più del Regno (come  in Marco) ma della Chiesa stessa (c. 13). 
IV - È una comunità che rischia di privilegiare i prepotenti e di emarginare i “piccoli”, gli umili  e i deboli... a cui Gesù rivolge un pressante e commovente invito alla loro cura (c. 18) perché solo  nella fraternità animata e sostenuta dal perdono Lui è presente come il Risorto, il Dio-con-noi che si  è manifestato anzitutto come il Servo (c.18). 
V – Rischia anche di “addormentarsi” e di adagiarsi nella tiepidezza e nella pigrizia, una  comunità a cui è rivolto l’invito alla vigilante attesa del Signore che viene (cc. 24 – 25). 
[Da appunti personali di DOMENICO PEZZINI]

Nessun commento:

Posta un commento

Vicina è la PAROLA 5 maggio 2024: VI Domenica di Pasqua L’amore rimane: tu rimani?

Vicina è la PAROLA 5 maggio 2024: VI Domenica di Pasqua Atti 10,25…48 / Salmo 97 1Giovanni 4,7-10 Giovanni 15,9-17 L’amore rimane: tu riman...