lunedì 14 novembre 2022

VICINA È LA PAROLA 13 NOVEMBRE 2022 DOMENICA XXXIII/C Sempre una sorpresa!

VICINA È LA PAROLA 

13 NOVEMBRE 2022 

DOMENICA XXXIII/

Malachia 3,19-20a 

Salmo 97 

2Tessalonicesi 3,7-12 

Luca 21,5-11 

Sempre una sorpresa! 

Dio è una sorpresa, sempre! 

Ma non ci sorprende come noi pensiamo o temiamo… come un agguato, alle spalle. Ci sorprende con le sue incursioni nel nostro vissuto, nei nostri incontri, nelle nostre  esperienze, quando – dove – come noi non immaginiamo perché sempre attenti a tutto ma non  abbastanza a “chi”.  

Lungo il racconto evangelico di Luca, che abbiamo ascoltato-letto quest’anno, a segnare il  passo è stato “l’oggi” (dall’inizio: 2,11 alla fine: 23,43, passando per altri momenti: 19,9) ma  determinanti sono stati gli sguardi, i volti, le parole… 

Anche se ben predisposti, sensibili e attenti, saremo sempre sorpresi di come sia stato facile  fraintendere tutto e lasciarci ingannare da qualche specchietto per le allodole, soprattutto quando  riflette tragedie e sconvolgimenti. Ma è proprio così che Lui vuole sedurci e conquistarci, quasi  corteggiarci e a noi non piace stare in balìa di qualcun altro, vogliamo condurre noi il gioco con  pronostici e previsioni, sondaggi e proiezioni. 

Alla fine ci arrenderemo, ci faremo prendere per mano e ci lasceremo andare ad una danza  i cui passi ritmano la gioia di essere amati. 

Contestualizzazione evangelica di Luca 21,5-11 

Dato che dopo la risposta ai Sadducei nessuno “osava più rivolgergli alcuna domanda” (cf  20,40) è Gesù stesso a porre una questione, l’ultima ai farisei,sul rapporto tra il Messia e il Re Davide  alla luce del Salmo 110,1; in realtà lo riguarda in relazione al suo destino di morte e di risurrezione (vv. 41-44). Il racconto evangelico non riporta nessuna risposta da parte loro ma il Maestro mette  in guardia i suoi discepoli nei confronti delle loro ostentazioni, in particolare nel pregare e denuncia  come i farisei approfittino delle vedove invece di difenderle (vv. 45-47). 

Sono passaggi narrativi impervi che preparano un confronto emblematico tra i ricchi che  ostentano le loro offerte nel Tempio e la vedova povera che “getta tutto quello che ha per vivere”  (cf 21,1-4): ecco, nel centro del culto e della presenza di Dio la donna, vedova e povera, chiude la  narrazione della vicenda messianica di Gesù ed apre il racconto della sua passione, quasi una  “profezia” del suo donarsi totalmente ed è presentata anche come “tipo” del discepolo chiamato a  donare tutto se stesso (cf 14,33).  

Nel mentre Gesù “profetizza” la distruzione del Santuario ed ai discepoli le persecuzioni a cui  andranno incontro; annuncia “la vostra liberazione è vicina!” (cf vv. 5-28). I discorsisugli eventi finali  e futuri [éskaton] che riguardano Gerusalemme (cf 13,34-35; 19,41-44) ed il mondo intero, Lui  stesso e la sua comunità, si concludono con una parabola “vitale” che invita alla “vigilanza” come  atteggiamento per vivere responsabilmente gli eventi storici senza cedere al fatalismo o al  “terrorismo apocalittico”.  

A chi è concentrato sul “quando” (cf 17,20; 21,7; 24; Atti 1,6) può sfuggire che gli avvenimenti  tragici, storici o climatici, non sono segni “escatologici”: occorre un ben più attento e profondo  discernimento per individuare i germogli di vita, maturato nell’ascolto della Parola del Signore, 

per cogliere il senso della redenzione che si attua nella storia: ecco il senso del vigilare per  l’incontro con “il Figlio(cf vv. 29-36). 

Ormai tutto è predisposto per leggere il racconto della passione, morte e risurrezione del  Signore che abbiamo già ascoltato nella “Domenica di Passione” (cf cc. 22-24) e l’evangelista ci  ricorda l’attività costante e diuturna del Nazareno: l’insegnamento nel Tempio di giorno ed il  pernottamento tra gli ulivi. Così “il popolo che andava da Lui di buon mattino per ascoltarlo” è  l’immagine della comunità che non deve perdere mai questo orientamento in ogni circostanza  della sua esistenza (cf vv. 37-38

Ambientazione liturgica 

+ Spesso nel ritrovarci per la celebrazione eucaristica proveniamo da situazioni difficili e  portiamo con noi un senso di sfiducia e di disillusione: siamo ancora una volta qui, come fosse la  prima… riuscirà la Parola a ridarci fiducia, lo Spirito del Risorto a rinnovarci interiormente, i segni  eucaristici ad alimentare nuovamente la speranza? 

- Siamo nella situazione di Israele a cui si rivolge il profeta Malachia: i rimpatriati non sono stati ben accolti da tutti anche se hanno contribuito alla ricostruzione del Tempio; la città, mal  fortificata, è spesso soggetta ad incursioni; anche la vita religiosa è decadente e la fedeltà  all’Alleanza minacciata. Il profeta fa ricorso a tutti i suoi mezzi. Dalle minacce alle promesse pur di  risvegliare nel popolo di Dio la fiducia in Lui che ancora una volta si rivolge anzitutto ai poveri ed agli  umili [Malachia 3 – I lettura]. 

- Non è né facile né scontato farsi coinvolgere dalla gioia incontenibile e travolgente del  Salmo a cui invece partecipano gli elementi della natura. Difficile resistere a questo ritmo concitato  e crescente, un’acclamazione di gioia irrefrenabile. [Salmo 97

- Se il futuro ci preoccupa e il passato ci appesantisce “nessun segno ci è dato che non sia  verità significativa ed operante nell’oggi: in una situazione personale e universale di crisi violenta  che coinvolge l’umanità, al vaglio della Parola, si manifesta l’inconsistenza di ogni tentativo per  difendere se stessi o assicurarsi la propria personale incolumità; anche l’impegno quotidiano solidale  con la fatica altrui [2Tessalonicesi 3 – II lettura] rende reale e fruttuosa la pazienza dell’amore che  salva senza tuttavia tutelare e tenendo vivo il desiderio dell’incontro e la gioia della ricerca”. [Luca  21 - Evangelo] (COMUNITÀ DI VIBOLDONE

Preghiamo con la Liturgia 

Dio nostro Padre, 

principio e fine di tutte le cose, 

che raduni l'umanità nel tempio vivo del tuo Figlio, 

donaci di tenere salda la speranza del tuo regno, 

perché perseverando nella fede 

possiamo gustare fin da ora la pienezza della vita. 

Amen.

Nessun commento:

Posta un commento

Vicina è la PAROLA 28 aprile 2024: V Domenica di Pasqua - I veri legami sono generativi: liberi!

Vicina è la PAROLA 28 aprile 2024: V Domenica di Pasqua Atti 9,26-31 / Salmo 21 1Giovanni 3,18-24 Giovanni 15,1-8 I veri legami sono gener...