venerdì 30 settembre 2022

VICINA È LA PAROLA 2 OTTOBRE 2022 DOMENICA XXVII/C L’elogio della GRATUITA’


VICINA È LA PAROLA 

2 OTTOBRE 2022 

DOMENICA XXVII/

Abacuc 1,2…4 

Salmo 95 

2Timoteo 1,6…14 

 Luca 17,5-10 

L’elogio della GRATUITA’ 

Avrei voluto titolare “Elogio dell’INUTILITA’” ma in realtà nulla di più inutile della gratuità, anche se nella nostra società, dominata dalle leggi del profitto esasperato, “gratis” funziona molto  almeno come esca per poi incastrarci allo scadere dell’allettante offerta. 

La gratuità dell’amore è la caratteristica che lo garantisce ed invera, svelandone le  manipolazioni o contraffazioni: amare senza nulla in cambio. 

Forse è questo che ci spaventa dell’amore di Dio fino a ritenerlo “inutile” e da allontanarlo  da noi per non poterlo meritare e non doverlo ricambiare, mentre Lui nemmeno ce lo chiede. L’amore nella sua gratuità ci salva e ci abilita ad amare gratuitamente esponendoci al rischio  di sentirci inutili quando, senza nessun utile, lo doniamo. 

L’inutilità diventa un valore tra le mani di un abile artigiano che sa riciclare e forgiare la  bellezza dallo scarto e da ciò che viene buttato perché ormai ritento inutile. Proprio quando una cosa non ci serve più diciamo che ormai è inutile; ecco quando non  possiamo più servircene… la buttiamo. “Servire senza servirsene” riguarda invece noi esseri umani  nei confronti della chiesa e della società, ma anche delle nostre relazioni amicali ed affettive. E quando non potremo neppure servire…? E quando la società o la chiesa stessa dovesse  ritenerci non più utili? Potremo amare ancora! 

Allora sperimenteremo quanto l’amore sia necessario, gratuitamente indispensabile. 

Contestualizzazione evangelica di Luca 17,5-10 

Il racconto evangelico di Luca alterna insegnamenti del Nazareno alle autorità religiose ed  ai suoi discepoli entrambi raccolte e proposte ai credenti ed alle comunità della seconda  generazione cristiana. In questo contesto l’esperienza fa constatare problemi di relazioni e di  comportamenti critici che sono di ostacolo [scandalo] agli altri nel loro già non facile cammino di  fede. La “regola” di base per affrontarli [rimprovero] è lo stesso vissuto da Gesù e da Lui proposto a  più riprese: il perdono (17,1-4 e Mt 18,16-35; cf Lc 23,34). 

Sembra un segno di bontà d’animo la disposizione a perdonare, ma già i discepoli si  rendevano conto che dipende dalla fiducia nel Signore, dall’esperienza della sua misericordia che il  Maestro ha loro annunciato e manifestato (cf 15). 

Comprendiamo meglio allora la richiesta al Signore, alla quale uniamo anche la nostra, “Facci  crescere nella fede!” perché il perdono degli altri richiede proprio di “sradicare” dentro di noi non  solo l’odio e il desiderio di vendetta, ma ci permette di verificare proprio l’autenticità della nostra  fede (cf 17,5-6). 

La parabola che segue, di solito per attuare l’insegnamento dato, ci tutela dal ritenere  insuperabile la nostra incapacità naturale di accogliere il messaggio evangelo dell’amore e di  considerarci “inutili”. Piuttosto ci incoraggia ad essere ministri fedeli al rapporto con il affinché ogni  nostro sforzo non sia inutile e sprecato ma valorizzato dal Signore. 

Queto è il vero “servizio” [diakonìa] nei confronti dei nostri fratelle e sorelle ma anche di  ogni essere umano: siamo mandati dal Risorto ad annunciare e testimoniare la forza rigeneratrice  dell’amore. 

Nulla è perduto di ciò che fatto con amore” (E. L. WORD) anche se a noi sembrasse così e ci  sentissimo “inutili”, ma forse proprio perché “senza utile”, senza merito o diritto ad una ricompensa (cf vv. 7-10). 

Ambientazione liturgica 

+ Metterci in ascolto della Parola vuol dire anzitutto un atteggiamento di fede, di fiducia che  quanto ci viene annunciato/proclamata il Signore stesso lo compie nella nostra esistenza e nella  storia di cui facciamo parte. 

- La nostra esistenza in ogni fase storica ci pone interrogativi che anche la Parola fa  riecheggiare; siamo tentati di rovesciare le responsabilità sulla mancanza di un intervento divino  piuttosto che verificare la nostra reale fiducia nella sua presenza: non vederla non dà garanzie e  assicurazioni; attesta un fine: se tarda attendilo! [Abacuc 1 – I lettura]. 

- Ascoltare per il credente è anzitutto accogliere questa presenza quasi mai appariscente ma  visibile nel creato e nel procedere della storia. Anche se siamo sempre tentati di dubitare la liturgia  ci invita ad applaudire, ad acclamare, a ringraziare ed adorare i segni di questo amore [Salmo 94]. 

- Così, giorno per giorno, si ravviva il dono ricevuto e custodito… sempre alimentato dallo  Spirito del Risorto che in noi dimora. In questo modo, come i discepoli, non siamo più timidi vergognosi ma forti, saggi, capaci di amare e di testimoniare anche quando fossimo impossibilitati dalle circostanze o dalle sofferenze [2Timoteo 1 – II lettura]. 

+ L’efficacia del credere è la forza della speranza, è servizio che non vede utilità ma quanto  mai necessario anche oggi, anche non riconosciuto o valutato inutile [Luca 17 – Evangelo]. Lo stesso Signore, che celebriamo come comunità pasquale, non è stato forse ritenuto servo  inutile e la sua croce insulsaggine e follia perché contraddice l’uomo sicuro di sé?! Saremo noi capaci di tollerare questa nostra povertà come testimoni? 

Preghiamo con la Liturgia 

Dio nostro Padre, 

tu non tolleri l'oppressione e la violenza, 

e soccorri prontamente i tuoi figli, 

rinvigorisci la nostra fede, 

affinché non ci stanchiamo di operare in questo mondo, 

nella gioia di essere tuoi servi. 

Amen.


1 commento:

  1. La fede è un dono, come la misericordia ricevuta non solo per la propria vita personale, ma anche l'anima della vita comunitaria.
    Siamo chiamati a perdonarci e accoglierci con carità e verità sincera, a volte anche con fatica.
    Percio' chi si sente amato ama a sua volta, da qui nasce la fede e la capacità di amare gratuitamente senza diventarne padrone.

    RispondiElimina

Vicina è la PAROLA 28 aprile 2024: V Domenica di Pasqua - I veri legami sono generativi: liberi!

Vicina è la PAROLA 28 aprile 2024: V Domenica di Pasqua Atti 9,26-31 / Salmo 21 1Giovanni 3,18-24 Giovanni 15,1-8 I veri legami sono gener...