venerdì 27 maggio 2022

“LE PAROLE…LA PAROLA” 29 MAGGIO 2022 ASCENSIONE DEL SIGNORE Luca 24,46-53 discendere per RISALIRE Diventare discepoli “adulti”

LE PAROLE…LA PAROLA” 

 29 MAGGIO 2022 
 ASCENSIONE DEL SIGNORE 
 Atti 1,1-11 / Salmo 46 
 Ebrei 9,24-28; 10,19-23 
 Luca 24,46-53 
discendere per RISALIRE 
Diventare discepoli “adulti” 
Allontanarsi e separarsi spesso è la condizione migliore per far crescere e rendere finalmente  autonomi anche se non autosufficienti. Ma non è sempre facile per i genitori nella fase  adolescenziale dei propri figli e per loro che ormai adulti non vorrebbero uscire dal “nido” (quando vorrebbero allentare il legame noi li tratteniamo; quando non ne possiamo più di averli tra i piedi  invece loro ci stanno troppo comodi…). 
Allontanarsi a volte è necessario, a volte una necessità magari non voluta, subita… dettata  dalle circostanze; si deve imparare a mantenere il rapporto “a distanza”. 
Le relazioni di coppia come le amicizie conoscono bene queste dinamiche; mentre è quasi  sempre “spiazzante” quando è la morte a separare. 
Queste sensazioni psicologiche avranno influito anche sui primi discepoli del Nazareno, mentre noi in questa situazione di “presenza altra” di Gesù Signore ci siamo nati e cresciuti.  Un modo nuovo di essere presente è stata la promessa di Gesù ai suoi proprio mentre “si  staccò da loro” [Luca 24,51 – Evangelo]. 
Possiamo immaginare il loro stato d’animo e i loro timori (cf Giovanni 16,5 e ss.), gli effetti  sul loro comportamento. “Come l’elaborazione del lutto: colui che se n’è andato è veramente morto,  non c’è più, non lo tocco più (cf Gv 20,17) e non lo vedo più, ma la sua presenza è viva in me… nella  chiesa. La fine di tutto diventa l’inizio di una storia nuova. La presenza sottratta diventa presenza  donata” (COMUNITÀ DI BOSE). 
Contestualizzazione Evangelo&Atti 
Luca sia in Atti 1,1-1 che nel Vangelo 24,46-53 ci narra il compimento della glorificazione di  Gesù in una in prospettiva missionaria dai discepoli alla chiesa ed in un'altra più teologica connessa  alla risurrezione che sembra avvenga nella notte stessa del primo giorno della settimana (vv.1.29.36). 
Comunque il Signore Gesù, nel momento di “tornare” al Padre, ha dato loro delle istruzioni,  li aveva preparati adeguatamente “per 40 giorni… a tavola con loro… promettendo anche lo Spirito” (Atti). 
In Atti la narrazione si suppone legata ad una tradizione che mira a “materializzare” l’evento  della glorificazione; l’altra “teologica” a Paolo (cf le sue lettere, anche Ebrei e la conclusione di  Marco). 
La Liturgia ci propone ambedue i racconti che vanno letti in parallelo (quasi un gioco a  scoprire similitudini e differenze, come fa E. GHINI) e dove emergono una promessa e una  benedizione: il Maestro non abbandonerà i suoi e assicura loro una presenza “nuova”, in modo tale  che essi possano esserne testimoni gioiosi nell’attesa del suo ritorno glorioso. Egli continua ad  essere per noi “colui che viene incontro”: come se ne andava sulle nostre strade ora in alto, nel  nostro procedere verso il compimento della storia (cf vv. 50-51). 
L’ammonimento “non state a guardare in alto” (At 1,11) ci interroga su dove e verso chi  volgere ora lo sguardo. Non certo in basso, ma a chi sta al nostro fianco nel camminare insieme per  scorgere nel volto degli altri il Volto di Colui che ha camminato in mezzo a noi e continua a farlo. 
Da qui nasce il mandato all’impegno cristiano nella storia e nei problemi dell’umanità per  testimoniare il suo amore ancora vivo e presente, più forte della morte: un’immersione nel suo  Spirito che illumina e compie. 
Contestualizzazione liturgica 
La “nuova presenza” di Cristo è sicuramente più percepibile nella celebrazione eucaristica in  cui la Chiesa fa memoria della sua venuta nella nostra umanità (At 1,1 - I lettura) come ora nel segno  del pane; profezia del futuro che ci attende e che Lui ci assicura come “sta scritto” (Lc 24,46-48 - Evangelo). 
Lo Spirito donato dal Risorto occupa lo spazio intermedio e lo anima della sua Presenza attraverso il nostro “stare insieme”, comunità che vive, crede e celebra la sua Pasqua attraverso la  Parola, i segni eucaristici, i volti dei fratelli e sorelle radunati da Lui. 
Un nuovo santuario spalanca le sue porte che sono il cuore del Padre e le mani del Figlio che  ancora oggi si offre per noi e per tutti coloro che lo attendono, come una volta e per sempre! E noi in piena libertà possiamo entrarvi -come i discepoli nella conclusione dell’evangelo  lucano- percorrendo una via nuova e viva, inaugurata dalla stessa umanità del Figlio (sangue e carne) che ci rinnova, rendendoci capaci di fidarci appieno di Lui, nella speranza di un amore fedele per  sempre (Ebrei 9 e 10 – II lettura). 
Dio in Gesù ama gli umani all’eccesso e li introduce nella sua stessa gloria, partecipi della  sua pienezza. Dio rimane ormai per sempre vicino: questo annuncio di gioia che già i discepoli  portavano in cuore vedendo Gesù sottrarsi ai loro sguardi, questo vangelo, è il Dono affidato alla  chiesa che, come corpo di Cristo, è chiamata a manifestare ogni giorno la “sua” pienezza che si  realizza interamente in tutte le cose, poiché in tutte le cose l’Amore può realizzarsi” (COMUNITÀ DI VIBOLDONE).
Sono già state fatte considerazioni e riflessioni sul fatto che l’atto del risorgere abbia posto  Gesù di Nazareth in un nuovo rapporto con il Padre di “piena unità” dopo l’esperienza di aver vissuto  umanamente (cf Gv 3,13) e che abbia “trascinato con sé” la natura umana e l’umanità in una sorta  di divinizzazione. 
Ascensione di Cristo e assunzione dell’essere umano. 
I testi dell’eucologia liturgica sono ricchi di tanti spunti [COLLETTA – OFFERTE – PREFAZIO I E II – COMUNIONE] in essi si intrecciano e si sviluppano le trazioni neotestamentarie sulla glorificazione di  Cristo e sul destino dell’umanità in Lui, di questa “nuova relazione” con Dio e del suo “stare in Dio”  con Lui. Si sente l’influsso della teologia patristica di AGOSTINO, GREGORIO DI NAZIANZO, LEONE MAGNO, ORIGENE… 
La Liturgia della chiesa spalanca il cielo in terra e porta la terra in cielo. 
L’ascensione è il momento eterno del nostro accesso alla comunione con il Padre… e con i  nostri fratelli e sorelle ogni volta che “usciamo da noi stessi” per entrare nelle situazioni altri con  quella tenerezza e compassione che ha caratterizzato il calarsi del Figlio nella nostra vicenda umana.  Più scendiamo abbassandoci (cf Filippesi 2), con l’umanità ascendiamo in Colui che dell’umanità ha  fatto la sua sposa, infatti “non si è separato dalla nostra condizione umana… dove è Lui, nostra testa,  siamo anche siamo anche noi suo corpo” [PREFAZIO I; cf Efesini 5]. 
Preghiamo con la Liturgia 
Padre santo, 
che hai glorificato il tuo Figlio innalzato alla tua destra, 
fa’ che il popolo da te redento  
formi una perfetta unità 
nel vincolo del tuo amore, 
perché il mondo creda in colui che tu hai mandato, 
Gesù Cristo, Signore nostro. 
Egli è Dio, e vive e regna con te, 
nell’unità del tuo Spirito, 
ora e per l’eternità. Amen.

Nessun commento:

Posta un commento

Vicina è la Parola 19 gennaio 2025 Manifestazione del Signore a Cana di Galilea/C Divagazioni coniugali sulle Nozze di Cana- Mancanza

Vicina è la Parola 19 gennaio 2025 Manifestazione del Signore a Cana di Galilea/C Isaia 621-5 / Salmo 95 1Corinti1 2,4-11 Giovanni 2,1-12 ...