venerdì 25 settembre 2020

“LE PAROLE…LA PAROLA” 27 Settembre 2020

 LE PAROLE…LA PAROLA” 

27 Settembre 2020 (Domenica XXVI TO/A) 

Ezechiele 18,25-28 / Salmo 24 / Filippesi 2,1-11 / Matteo 21,28-32 



LE PAROLE…LA PAROLA” 

27 Settembre 2020 (Domenica XXVI TO/A) 

Ezechiele 18,25-28 / Salmo 24 / Filippesi 2,1-11 / Matteo 21,28-32 

Tra il dire e il fare c’è di mezzo… Gesù, il Figlio! 

Stavolta non sono più braccianti chiamati a lavorare nella  vigna (cf 20,1-16 della scorsa domenica), ma due figli inviati dal  Padre invia a lavorare nel podere che dovrebbero ritenere anche  come proprio. 

Nella parabola che Gesù rivolge “ai capi dei sacerdoti e agli  anziani del popolo” (cf 21,28-31a), il primo passa per uno  “sfaticato” o meglio potrebbe essere il più grande che, come  succede spesso nelle famiglie, si lamenta di dover essere sempre  lui a dover sbrigare le incombenze che gli altri cercano di evitare. 

Una volta tanto si impunta apertamente: “Non ne ho voglia”,senza  addurre nessun valido motivo… ma ci ripensa e ci va! Così ci diventa subito simpatico, a differenza del secondo che  da bravo “yes man” subito dice “Si, signore”, ma poi non ci va. Irrompe la domanda di Gesù ai suoi interlocutori: “Chi dei due  ha compiuto la volontà del padre?”. La risposta è scontata anche  per noi, tanto da far risultare retorica la domanda stessa. A questo punto è necessario approfondire un po’, allargando  l’orizzonte e puntando l’obbiettivo dell’uditorio sul contesto del  racconto evangelico. 

Gesù sale verso Gerusalemme”, e dopo aver annunciato ai  discepoli, per la terza volta, il suo destino di sofferenza e di morte (cf  20,17-19), si scontra con la loro cecità: non ne capiscono il senso e  sono invece interessati a condividere con Lui solo il successo  messianico (cf vv. 20-25). “Li richiama a sé” mettendoli davanti al suo  essere l’Inviato di Dio: “non per essere servito, ma per servire e dare  la sua vita come riscatto per molti” (v. 28). La conseguenza, anche per loro discepoli, è quella di diventare “i primi” (cf 19,30 e 20,16) e “i  grandi” servendo gli altri (cf vv. 26-27). 

Ora, anche geograficamente, la visuale del narratore evangelico  si sposta dalla Città santa (+754 m. s.l.m.) a Gerico, la città più “in  basso” di tutto il pianeta (-250/280 m. s.l.m.), ed inquadra “due ciechi,  seduti lungo la strada”; si rivolgono a Gesù in termini messianici  (“figlio di Davide”) che li interpella sulla loro richiesta e gli dicono  “Signore, che i nostri occhi si aprano!”. La supplica suscita in Lui una compassione viscerale che non solo fa loro riacquistare la vista  perduta, ma permette anche di seguirlo come discepoli (cf vv. 29-34). Si delinea qui un nuovo profilo di discepolo/credente: generato a  nuova vita dalla misericordia e dalla tenerezza, l’amore che genera e  attrae (cf v. 34), esso è di rifermento per i discepoli di allora e per i  cristiani di oggi. 

Poi siamo di nuovo in avvicinamento a Gerusalemme, a Bètfage da cui parte il corteo trionfale che accompagna Gesù, “il profeta  galilaico”, acclamandolo “Inviato del Signore, figlio di Davide!” (cf  21,1-11 / Salmo 118,26). 

Tornando nel Tempio di Gerusalemme, dopo averne cacciato i  mercanti e i cambiavalute il giorno prima (cf vv. 12-22) e il  pernottamento a Betània, fatto seccare il fico pianta simbolo della  Torah (cf vv. 17-20) e appellatosi ad una fede più matura e legata al  rapporto con Dio (cf vv. 20-22), adesso si rifiuta di rispondere alla  domanda degli “avversari” sull’autorevolezza del suo insegnamento  (cf vv. 23-27) e, come spesso capita, è Lui ad interrogarli.  

Ricorre quindi a tre parabole (cf v. 28- 22,14) finalizzate ad  evidenziare la loro opposizione al modo in cui Dio offre la sua salvezza  attraverso Gesù, che troverà il suo apice nel cap. 23. 

Già nelle parole di Ezechiele si manifestava l’incomprensione  per l’agire misericordioso di Dio e la sua risposta a questa  esclusione (18,25—28 / I lettura). 

Ma la conclusione della prima parabola, proclamata oggi nelle  nostre assemblee liturgiche, a chi è rivolta tenendo conto della sua  perentorietà? 

In verità io vi dico: gli esattori delle tasse e le prostitute  vi passano avanti nel regno” (v. 31b).

 

Anzitutto ai capi religiosi del popolo, che contrariamente a pubblicani e prostitute non hanno creduto, né prima né dopo,  nemmeno a Giovanni il battezzatore che “giunse mantenendosi  sulla strada del compimento della volontà di Dio” (cf v. 32). 

Anche i discepoli però devono sempre guardarsi sia  dall’ipocrisia dei precedenti che dal rifugiarsi nel dire e non fare.  Fin dall’inizio infatti Gesù aveva loro detto loro che “Non chiunque  mi dice: Signore, Signore entrerà nel regno… ma chi fa la volontà  del Padre mio” (7,21). 

“Non cessa di smascherare i nostri inganni, dietro i quali  tentiamo di difenderci dalla rischiosa libertà di seguire il suo  evangelo. L’ambiguità di fondo tra un apparente “si” e un concreto  “no” è il tarlo terribile che vela il volto della comunità dei credenti.  Dio però non è paralizzato dalle nostre ambiguità, bensì dalla  nostra pretesa di difenderle”. 

L’unica via possibile, anche per noi, per uscire da ogni  ambiguità e contraddizione è quella di riconoscerci figlie e figli  sempre amati e chiamati, “un invito amoroso alla vita”. 

“Figli nel Figlio”, assumendo il suo modo di essere e di  esprimersi come tale fino in fondo, o meglio fino “al fondo” dove  siamo noi e dove giace gran parte dell’umanità. Qui possiamo tutti  sentirci concordi e unanimi,sia dal punto di partenza che di arrivo,  e nel Figlio Gesù ci troviamo messi al nostro posto. 

Davvero Lui, “il primo” si è fatto “l’ultimo”, ma è proprio  questo che permette a Dio di agire con tutta la forza del suo amore  e di dare a noi la gioia di sentirci fratelli e sorelle e il conforto di  condividere un amore di tenerezza compassionevole (Paolo ai  cristiani di Filippi 2,1-11 / II lettura). 

Roberto


1 commento:

  1. Sicuramente questo vangelo mi fa riflettere sull'atteggiamento che spesso abbiamo nei nostri confronti e nei confronti degli altri. Io a giustificarmi quando il sì teorico si trasforma in no comportamentale e il giudicare il comportamento degli altri con facilità. Allora mi capita spesso di fermarmi e dirGli "che sto a dirti? Tu mi vedi e mi conosci, conosci il mio cuore e il mio pensiero meglio di come li conosco io. Sono fragile e debole e senza di Te sono capace di nulla. Lava i miei pensieri, suggerisci le mie parole, rafforza la mia volontà di seguirTi". Allora voglio seguire il suggerimento di San Paolo che dice "abbiate gli stessi sentimenti di Gesù". Lo S.S. saprà suggerirmeli per ricominciare dal fondo, senza privilegi illusori,a compiere la Sua volontà.

    RispondiElimina

Vicina è la PAROLA 28 aprile 2024: V Domenica di Pasqua - I veri legami sono generativi: liberi!

Vicina è la PAROLA 28 aprile 2024: V Domenica di Pasqua Atti 9,26-31 / Salmo 21 1Giovanni 3,18-24 Giovanni 15,1-8 I veri legami sono gener...