venerdì 30 ottobre 2020

“LE PAROLE… LA PAROLA” 1 novembre 2020 (Tutti i Santi e Sante)

LE PAROLE… LA PAROLA” 

1 novembre 2020 (Tutti i Santi e Sante) 

Apocalisse 7,2-4.9-14 / Salmo 23 / 1Giovanni 3,1-3/ Matteo 5,12-12 




SANTITÀ 

«I santi e le sante di ogni tempo, che oggi celebriamo tutti insieme non sono esseri umani lontani, irraggiungibili.  Al contrario, sono persone che hanno vissuto con i piedi per terra;  hanno sperimentato la fatica quotidiana dell'esistenza  con i suoi successi e i suoi fallimenti,  trovando nel Signore la forza di rialzarsi sempre e proseguire il cammino. La santità è un traguardo che non si può conseguire soltanto con le proprie forze ma è il frutto della grazia di Dio e della nostra libera risposta ad essa.  Quindi la santità è dono e chiamata che non possiamo comperare o barattare,  ma accogliere, partecipando così alla stessa vita divina  mediante lo Spirito santo che abita in noi dal giorno del nostro Battesimo. Si tratta di maturare sempre più la consapevolezza  che siamo innestati in Cristo, come il tralcio è unito alla vite,  e pertanto possiamo e dobbiamo vivere con Lui e in Lui da figli di Dio.  Allora la santità è vivere in piena comunione con Dio,  già adesso, durante il pellegrinaggio terreno». 

FRANCESCO, 1 novembre 2019 



Quest’anno celebriamo la “SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI E SANTE”  nella XXXI Domenica del T.O/A nel quale leggiamo e ascoltiamo il  racconto evangelico di Matteo, e in particolare avremmo ascoltato  dal capitolo 23 i vv. 1-12. 
La liturgia ci propone invece Mt 5,1-12 che già abbiamo  ascoltato nella IV domenica di quest’anno (2 febbraio 2020),  facendoci fare un salto al momento “iniziale” dell’annuncio  messianico del Nazareno: la proclamazione della beatitudine di  appartenere al Regno. 
È un passaggio provvidenziale perché, dopo faticose e  drammatiche controversie dei capitoli 21 e 22, nelle precedenti  domeniche, possiamo ritornare, e non soltanto con la memoria, alla motivazione fondamentale delle opposizioni da parte delle  autorità religiose e politiche alla predicazione messianica di Gesù. Cosa costituiscono infatti le “Beatitudini”, che Matteo pone in  un’ambientazione sinaitica all’inizio del lungo “Discorso del  monte” (cf 5,1- 7,29) se non il ribaltamento dell’impostazione  teologica israelitica, a tal punto che “la folla stessa era  meravigliata per i suoi insegnamenti che erano così diverso dai suoi  maestri della Legge mosaica, poiché insegnava con piena  autorità”?! (7,28-29). 
Mosè per primo, autentico ermeneuta della Torah, nella  versione di Deuteronomio promette ripetutamente al popolo in  ascolto la “beatitudine” a condizione che tutti i precetti in essa  contenuti siano “praticati e ascoltati” (cf 5,1.32; 6,24), quindi al  termine di un percorso obbedienziale, spesso anche drammatico. 
In Matteo, invece, essa è proclamata da subito, fin dall’inizio:  il Vangelo di Gesù ci fa partire da dove gli altri arrivano! Questo è rivoluzionario anche rispetto al conseguimento della  “santità” che festeggiamo oggi: sapere di essere realmente figli  amati dal Padre e avere speranza in Lui anche se il mondo sembra  non riconoscerci come tali, e se spesso nemmeno noi lo abbiamo  chiaro (cf 1Giovanni 3,1-3 – II lettura). 
Gesù ha iniziato la sua missione tra la gente della sua regione,  la Galilea, annunciando che Dio è definitivamente presente in  mezzo a noi [il regno di Dio] e questa è una nuova notizia, bella e  buona per tutti [l’evangelo], poiché finalmente dà la possibilità di  cambiare il modo di vedere la propria esistenza [la conversione] e  di comportarci con Dio e con gli altri [la giustizia]. 
Il cambiamento più importante, e anche più difficile, è quello  di non pensare e di non vivere più la religione come un dovere, ma  come un’esperienza e una promessa di felicità, di ben/essere e di  buon/vivere con Dio e con gli altri, già adesso e per sempre. 
E proprio Gesù che realizza ogni promessa di felicità e la attua  prima di tutto Lui, con il suo modo di vivere da Figlio del Padre,  mandato a noi per farci lo stesso dono, e infine la vuole  condividere e annunciare ai suoi primi discepoli, a noi e a tutti. Questo è anche il dono della santità che Egli fa a noi. Di commenti se ne trovano molti, e anche autorevoli, in un  percorso di catechesi con i più piccoli, ma anche con i loro genitori,  ho provato a “tradurre” le 8 beatitudini di Matteo. Credo che possa aiutare anche noi: 
Beati coloro che si fidano solo di Dio 
perché Lui è già tutto per loro. 
Beati coloro che soffrono molto 
perché sarà Dio a consolarli. 
Beati coloro che non sono prepotenti 
perché Dio donerà a loro un mondo migliore. 
Beati coloro che desiderano  
e cercano ciò che vuole Dio per loro 
perché Lui per primo realizzerà i loro desideri. 
Beati coloro che provano amore e tenerezza per gli altri perché Dio avrà a cuore la loro miseria. 
Beati coloro che sono semplici e sinceri  
perché Dio si farà conoscere a loro. 
Beati coloro che realizzano la pace 
perché Dio li considererà suoi figli. 
Beati coloro che sono trattati male  
per aver compiuto ciò che Dio vuole 
perché Lui è già tutto per loro. 
La nostra gioia più grande dovrebbe essere quella di far parte  di quella “moltitudine immensa e che nessuno poteva, di ogni  nazione, tribù, popolo e lingua… che hanno attraversato la grande  tribolazione e hanno lavato le loro vesti, rendendole bianche nel  sangue dell’Agnello” (Apocalisse 7,9.14 – I lettura). 
Roberto

Nessun commento:

Posta un commento

Vicina è La PAROLA 6 Aprile 2025 V Quaresima/c Ho scritto t’amo…

  Vicina è La PAROLA 6 Aprile 2025 V Quaresima/c Isaia 43,16-21 / Salmo 125 Filippesi 3,8-14 Giovanni 8,1-11 Ho scritto t’amo… Una canzone ...